Pranzo di Pasqua: scoperta da vomito nel pesce, peggio del cianuro | La catena richiama immediatamente questi lotti

Pranzo di Pasqua - fonte pexels - palermolive.it

Pranzo di Pasqua - fonte pexels - palermolive.it

Allarme alimentare sulle tavole italiane questo prodotto è statao ritirato dal mercato, controlla se ce l’hai

Alla fine della scorsa settimana, Gros Market ha comunicato il richiamo di due prodotti ittici per la presenza di metalli pesanti oltre i limiti consentiti. I prodotti interessati sono gamberi rosa piccoli a marchio Tirreno Fish e alcuni lotti di pesce spada a marchio Frime. Entrambi i richiami sono stati attivati per un eccesso di mercurio, una sostanza tossica che può avere effetti negativi sulla salute, specialmente in caso di consumo frequente o prolungato. La notizia è stata diffusa da “Il fatto alimentare”.

Il richiamo dei gamberi rosa piccoli riguarda un prodotto commercializzato da Tirreno Fish Srl, distribuito fresco in casse da 3,1 chilogrammi. Il lotto interessato porta il numero 29362-250317-002 ed è stato confezionato il 17 marzo 2025, senza una data di scadenza esplicitamente indicata. Il motivo del richiamo è il superamento dei limiti di mercurio stabiliti dalla normativa europea sulla sicurezza alimentare.

I gamberi rosa richiamati sono stati prodotti nello stabilimento di Tirreno Fish Srl, situato in via degli Atleni, nella località di Monte Argentario, in provincia di Grosseto. L’identificativo dello stabilimento è IT2789CE. L’avviso è stato diffuso da Gros Market in data 2 aprile 2025 e invita tutti i clienti a prestare attenzione qualora avessero acquistato o congelato questo prodotto.

Parallelamente, Gros Market ha diffuso un ulteriore richiamo riguardante il pesce spada a marchio Frime. In questo caso sono coinvolti diversi lotti, precisamente i numeri 3148P 80 077, 3148P 80 080, 3148P 80 084, e nuovamente 3148P 80 080. Le date di scadenza dei prodotti richiamati sono tutte comprese tra il 28 marzo e il 4 aprile 2025, quindi già trascorse nel momento della segnalazione.

Mancano dettagli sullo stabilimento del pesce spada

A differenza del richiamo dei gamberi rosa, l’avviso relativo al pesce spada non fornisce informazioni dettagliate sullo stabilimento di produzione né sul peso delle confezioni. Tuttavia, anche in questo caso, la ragione del richiamo è la presenza di mercurio oltre i limiti consentiti. L’assenza di informazioni specifiche non esclude la pericolosità del prodotto, anzi, rende ancora più importante prestare attenzione ai numeri di lotto segnalati.

Il mercurio è un metallo pesante che può accumularsi nell’organismo umano attraverso il consumo di pesci contaminati. I rischi per la salute comprendono effetti neurotossici, danni ai reni e problemi nello sviluppo neurologico nei bambini e nei feti. Per questo motivo, la presenza di mercurio oltre i limiti legali impone il ritiro immediato dei prodotti interessati, come previsto dalla normativa vigente.

Pranzo di Pasqua - fonte pexels - palermolive.it
Pranzo di Pasqua – fonte pexels – palermolive.it

Cosa fare se si è in possesso dei prodotti richiamati

Ai consumatori che hanno acquistato i gamberi rosa o il pesce spada segnalati nei richiami viene raccomandato di non consumarli. Anche se congelati, i prodotti possono essere restituiti al punto vendita dove sono stati acquistati per ottenere un rimborso o una sostituzione. È fondamentale conservare l’etichetta o qualsiasi informazione utile per identificare il lotto.

Episodi come questo mettono in evidenza l’importanza del controllo lungo tutta la filiera alimentare, dalla produzione alla distribuzione. I richiami tempestivi rappresentano uno strumento fondamentale per tutelare la salute pubblica, ma richiedono anche attenzione e collaborazione da parte dei consumatori. Continuare a informarsi e leggere le etichette con attenzione è il primo passo per un consumo consapevole e sicuro.