Premi questi due tasti del volante, risolvi tutti i problemi della tua auto | Risparmi centinaia di euro del meccanico

C’è un trucco che può farti risparmiare un sacco di soldi, prova questa funzione prima di portare l’auto dal meccanico

Ogni automobilista dovrebbe considerarsi il “medico” della propria auto, imparando a riconoscere i segnali che il veicolo invia in caso di anomalie o guasti. Con l’avvento dell’elettronica nelle automobili moderne, questa capacità è diventata ancora più importante. I moduli di gestione elettronica, infatti, possono prendere misure che a volte mascherano i veri difetti, rendendo difficile la diagnosi dei problemi. Prestare attenzione a ogni cambiamento nel comportamento dell’auto è quindi essenziale per individuare precocemente eventuali guasti e intervenire tempestivamente.

Uno dei problemi elettrici più comuni riguarda la batteria dell’auto, che ha generalmente una durata compresa tra i 2 e i 5 anni. Situazioni come lasciare le luci accese o utilizzare la radio a motore spento possono scaricarla temporaneamente, ma in molti casi è possibile ricaricarla con strumenti adeguati o rivolgendosi a un meccanico. Tuttavia, se la batteria si scarica senza un motivo apparente, è probabile che sia arrivato il momento di sostituirla. Un altro elemento cruciale è l’alternatore, responsabile di mantenere la batteria carica. Se l’alternatore presenta guasti, i sintomi possono essere vari, come luci tremolanti o malfunzionamenti del sistema elettrico, e talvolta non vengono segnalati da alcuna spia.

I circuiti elettrici dell’auto sono protetti dai fusibili, che impediscono il passaggio di un amperaggio eccessivo, evitando così danni ai cavi o rischi di incendio. Se un sistema dell’auto smette improvvisamente di funzionare, è probabile che il fusibile corrispondente sia saltato. Oltre ai fusibili, anche i relè svolgono un ruolo cruciale: questi interruttori permettono di controllare dispositivi ad alto consumo di corrente tramite comandi a bassa intensità. Se un relè rimane bloccato nella posizione “on”, il circuito resta alimentato e potrebbe scaricare la batteria, mentre se rimane su “off”, il sistema collegato non funzionerà. In entrambi i casi, un controllo rapido può evitare danni maggiori.

Per ridurre al minimo i rischi legati ai guasti elettrici è fondamentale eseguire controlli periodici e una manutenzione regolare. Anche componenti apparentemente secondari, come le candele di accensione, possono causare malfunzionamenti se usurate o allentate, influenzando negativamente le prestazioni del motore e generando segnali di errore nel sistema elettronico. Se il motore presenta cali di potenza o gira in modo irregolare, le candele potrebbero essere la causa. Rivolgersi a professionisti per ispezioni periodiche aiuta a mantenere l’auto in perfette condizioni e previene guasti costosi. Autofficine specializzate, come Autronica a Tavagnacco (Udine), offrono un servizio accurato per garantire efficienza e sicurezza alla tua vettura.

Il “Ctrl+Alt+Canc” delle auto moderne

La combinazione di tasti Ctrl+Alt+Canc è ben conosciuta dagli utenti Windows come la soluzione rapida per accedere al Task Manager e gestire applicazioni bloccate o riavviare il sistema. Tuttavia, ciò che molti non sanno è che anche le auto moderne dispongono di una funzione simile, studiata per affrontare eventuali guasti del sistema elettronico. Un noto sviluppatore di software e creatore di Instapaper, ha raccontato un episodio curioso durante una puntata dell’Accidental Tech Podcast, in cui ha sperimentato questo “reset” automobilistico in prima persona.

Durante un viaggio dagli Stati Uniti al Canada, l’uomo ha riscontrato guasti critici nel suo veicolo, un Rivian R1S. Il sistema elettronico dell’auto segnalava malfunzionamenti alla batteria, limitando drasticamente la velocità e compromettendo la sicurezza del tragitto. Con nessun centro assistenza nelle vicinanze, ha deciso di sfruttare le sue competenze informatiche e provare un “riavvio forzato” del sistema elettronico dell’auto, proprio come si fa con un computer bloccato.

Un semplice reset per tornare in viaggio

Il reset del sistema non è stato immediato: ha richiesto la pressione simultanea di un pulsante sul volante e uno situato sul tetto del veicolo. Dopo alcuni minuti di attesa, il sistema si è riavviato completamente, permettendo all’uomo di proseguire il viaggio senza ulteriori problemi. Nonostante il manuale del veicolo metta in guardia contro i rischi di frequenti riavvii, questo metodo si è rivelato una soluzione efficace e immediata, confermando l’importanza di conoscere anche le funzioni meno evidenti di un’auto moderna.

L’episodio mette in luce un aspetto fondamentale dell’evoluzione automobilistica: le auto moderne, sia elettriche che a combustione interna, dipendono sempre più da complessi sistemi informatici. Quando questi mostrano piccoli malfunzionamenti, un semplice reset può evitare costose visite in officina. Tuttavia, ogni modello ha procedure specifiche per effettuare il riavvio, quindi è sempre consigliabile consultare il manuale dell’auto. Conoscere queste funzioni nascoste può fare la differenza tra restare bloccati in strada e proseguire il viaggio senza intoppi.