Riforma Codice della Strada: perdi 10 punti in un colpo solo | La nuova lista delle infrazioni da attaccare al cruscotto

Posto di blocco (Virgilio) PalermoLive

Attenzione a determinate violazioni del Codice della Strada, rischi di perdere 10 punti della patente. La lista delle più gravi. 

Il Codice della Strada è un insieme di norme che regolano la circolazione di pedoni, veicoli e animali sulle strade. Esso comprende sia le regole di comportamento, sia le norme relative alla costruzione e manutenzione delle strade, alla segnaletica e ai veicoli. Scopo principale del Codice è garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada, ridurre gli incidenti e promuovere una convivenza civile e ordinata.

Il Codice della Strada italiano è stato più volte aggiornato nel corso degli anni per adattarsi ai cambiamenti della società e della tecnologia. Tra le novità più importanti, vi è stata l’introduzione della patente a punti, un sistema che prevede la decurtazione di punti dalla patente in caso di violazioni del Codice. Questa misura ha avuto un impatto significativo sulla sicurezza stradale, incentivando gli automobilisti a rispettare le regole.

La patente a punti è stata introdotta in Italia il 1° luglio 2003. Si tratta di un sistema che assegna un punteggio iniziale di 20 punti a ogni titolare di patente. In caso di infrazioni al Codice della Strada, vengono decurtati un certo numero di punti, a seconda della gravità della violazione.

Il sistema della patente a punti ha introdotto un meccanismo premiale: chi non commette infrazioni per un determinato periodo di tempo può ottenere un bonus di punti. L’obiettivo è incentivare i comportamenti virtuosi e responsabili alla guida, contribuendo a migliorare la sicurezza sulle strade.

 Cosa succede se si perdono i punti

La perdita dei punti della patente è una sanzione che può scattare a seguito di violazioni del Codice della Strada. Se si perdono solo alcuni punti, non ci sono conseguenze immediate, ma è bene prestare attenzione a non commettere ulteriori infrazioni per evitare di azzerare il punteggio.

Quando i punti della patente si azzerano, scatta la revisione della patente: il titolare deve sostenere nuovamente l’esame di teoria e di guida per poter tornare a guidare. Per recuperare i punti persi, è possibile frequentare corsi di recupero presso autoscuole autorizzate. Il numero massimo di punti che si possono raggiungere è 30.

Patente (Pixabay) PalermoLive

Le sanzioni da -10 punti

Le violazioni del Codice della Strada che comportano la decurtazione di 10 punti dalla patente sono tra le più gravi e riguardano comportamenti di guida particolarmente pericolosi. Tra queste, spiccano l’eccesso di velocità di oltre 60 km/h rispetto al limite consentito e la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

Altre infrazioni che prevedono la perdita di 10 punti sono il sorpasso in situazioni di grave pericolo, come in curva o in prossimità di un dosso, e la guida contromano. Particolarmente grave è anche il comportamento di chi si dà alla fuga in caso di incidente con danni a persone o cose. Tutte queste azioni mettono a rischio la sicurezza degli utenti della strada e, per questo, sono punite con la massima sanzione prevista dal Codice.