Riforma Codice stradale, obbligatorio compilare il nuovo modulo TT2119: hai pochi giorni ancora prima della sanzione da 3.000€

Posto di blocco (Virgilio) PalermoLive
Novità nel Codice della strada, se c’è un controllo puoi rischiare una multa salatissima. Occorre sempre compilare questo documento.
Il Codice della Strada è un vero e proprio vangelo per tutti coloro che si mettono al volante o che semplicemente attraversano la strada. Un insieme di regole, talvolta complesse e altre volte sorprendentemente intuitive, che hanno lo scopo di garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada, dai pedoni agli automobilisti, passando per ciclisti e motociclisti.
Nato con l’obiettivo di regolamentare la circolazione stradale, il Codice della Strada è un documento vivo, che nel corso degli anni si è evoluto per adeguarsi ai cambiamenti della società e alle nuove tecnologie. Dalle prime norme sulla precedenza alle attuali disposizioni sui veicoli elettrici, il Codice della Strada è un compagno inseparabile di ogni automobilista.
All’interno delle sue pagine, troviamo una miriade di indicazioni su come comportarsi al volante: dalla velocità massima consentita ai sorpassi, passando per l’uso delle cinture di sicurezza e dei dispositivi di ritenuta per i bambini. Ma non solo, il Codice della Strada detta anche le regole per la manutenzione dei veicoli, per la segnaletica stradale e per la gestione di situazioni particolari, come gli incidenti.
In sostanza, il Codice della Strada è un vero e proprio manuale di sopravvivenza stradale, un documento che tutti dovrebbero conoscere a fondo per evitare di commettere errori che potrebbero avere conseguenze gravi. Ricordiamoci che rispettare le regole del Codice della Strada non è solo un obbligo, ma è un atto di responsabilità verso noi stessi e verso gli altri.
Sanzioni salatissime
Mettersi al volante senza rispettare le regole può costare davvero caro. Tra le multe più salate troviamo quelle per l’eccesso di velocità. Superare di molto i limiti può portare a sanzioni che si aggirano intorno ai mille euro e alla sospensione della patente. Ma non è tutto: guidare sotto l’effetto di alcol o droghe può costare ancora di più.
Anche chi non rispetta i divieti di sosta rischia multe piuttosto elevate, soprattutto se si parcheggia in zone riservate come quelle per disabili o nelle corsie preferenziali. In questi casi, le sanzioni possono superare i cento euro e, a seconda della gravità dell’infrazione, potrebbe scattare anche il rimosso del veicolo.

Compila il modulo o multa salatissima
Guidare l’auto di un altro può nascondere insidie. In caso di incidente, il proprietario potrebbe subire conseguenze legali ed economiche, anche se l’assicurazione copre il conducente. Inoltre, superati i 30 giorni di utilizzo per estranei o familiari non conviventi, è obbligatorio comunicare il cambio di conducente alla Motorizzazione Civile.
Per questo è necessario compilare il modulo TT2119. Il mancato rispetto di queste regole può comportare multe salate, fino a oltre 3.000 euro. Inoltre, è importante ricordare che, in caso di incidente, il proprietario del veicolo potrebbe essere coinvolto a livello legale ed economico.