Riforma Codice stradale, passa anche il divieto di fumo in auto: le bionde ti costeranno 600 cucuzze, una mattanza

Sigaretta (Pixabay) PalermoLive
Occhio a fumare in auto, può arrivare una multa salatissima. Le novità del Codice hanno creato perplessità negli automobilisti.
Il Codice della Strada è un complesso di norme che disciplinano la circolazione stradale. È una sorta di “bibbia” per tutti gli utenti della strada, dai guidatori ai pedoni, e ha lo scopo fondamentale di garantire la sicurezza di tutti.
All’interno del Codice sono contenute disposizioni che regolano l’uso delle strade, i comportamenti degli utenti della strada, i limiti di velocità, le precedenze e molto altro. Chiunque violi le norme del Codice della Strada commette un’infrazione. Le infrazioni possono essere di diversa gravità e comportano sanzioni amministrative, come multe, e in alcuni casi anche la sospensione della patente di guida.
Le sanzioni per le infrazioni al Codice della Strada variano a seconda della gravità della violazione. Le multe possono andare da poche decine di euro per infrazioni minori, fino a migliaia di euro per reati più gravi, come la guida in stato di ebbrezza o la guida senza patente. Oltre alla multa, è possibile incorrere nella sospensione della patente di guida, nel sequestro del veicolo e, nei casi più gravi, anche in sanzioni penali.
Rispettare il Codice della Strada è fondamentale per garantire la sicurezza propria e degli altri. Guidare in modo prudente e responsabile significa evitare incidenti, ridurre il rischio di lesioni e salvare vite umane. Inoltre, rispettare le norme del Codice della Strada è un dovere civico, che contribuisce a creare un ambiente di guida più sicuro e ordinato per tutti.
Novità dal dicembre 2024
Dal 14 dicembre 2024, il Codice della Strada italiano ha subito importanti aggiornamenti, introducendo nuove regole e sanzioni più severe. Tra le novità più significative troviamo le limitazioni di potenza per i neopatentati. Sono state introdotte nuove norme per la circolazione dei monopattini elettrici, che dovranno obbligatoriamente essere assicurati e dotati di targa. Anche le sanzioni per l’uso del telefono cellulare alla guida sono state inasprite, con il rischio di perdere la patente per una settimana in caso di recidiva.
La riforma del Codice della Strada mira a migliorare la sicurezza stradale e ad adeguare la normativa alle nuove tecnologie. Oltre alle limitazioni per i neopatentati e alle nuove regole per i monopattini, sono state introdotte disposizioni che riguardano anche l’uso di sistemi di assistenza alla guida e la circolazione dei veicoli a guida autonoma.

Attenzione a fumare in macchina
Le distrazioni alla guida sono la causa principale degli incidenti stradali. Tra queste, l’uso del telefono cellulare è ormai noto a tutti, ma anche azioni apparentemente innocue come regolare il climatizzatore o fumare possono avere conseguenze drammatiche.
Accendere una sigaretta non solo distoglie l’attenzione dalla strada, ma rende anche l’aria dell’abitacolo irrespirabile, compromettendo ulteriormente la capacità di reazione del conducente. Per questo motivo, fumare alla guida è punito con una multa che va da 165 a 660 euro, una sanzione che riflette la gravità del rischio che si corre.