Riscaldamento, quest’inverno spenderai 1.000€ in più se continui a usare quell’interruttore | Finisci in mutande per scaldare 4 pareti

Riscaldamento - fonte pexels - palermolive.it

Riscaldamento - fonte pexels - palermolive.it

Per abbattere i consumi di gas è importante ottimizzare l’utilizzo dei riscaldamenti, scopri come fare a risparmiare

L’inizio del 2025 non sta portando buone notizie sul fronte delle bollette del gas. Il costo dell’energia sta raggiungendo livelli che non si vedevano dal 2023, con il Ttf della borsa di Amsterdam che ha superato i 58 euro al Megawattora. Questo aumento è dovuto a una combinazione di fattori, tra cui temperature rigide, scarsa produzione di energia eolica e scorte europee in diminuzione. Inoltre, l’incertezza politica e i possibili dazi imposti da Donald Trump stanno mettendo ulteriormente sotto pressione i mercati energetici.

Le bollette invernali possono variare notevolmente a seconda della zona geografica e delle caratteristiche dell’abitazione. Ad esempio, a Milano una famiglia in un appartamento di 70 metri quadri potrebbe pagare circa 1403 euro, mentre a Roma il costo si aggira intorno ai 1902 euro per un’abitazione di 110 metri quadri. A Palermo, invece, i rincari sono più contenuti, con una spesa media di 1265 euro per una famiglia di 4/5 persone in un appartamento di 110 mq. La crisi energetica ha fatto aumentare le spese rispetto agli anni precedenti, rendendo necessario adottare strategie di risparmio.

Un nucleo familiare di quattro persone consuma mediamente 1400 metri cubi di gas all’anno, pari a circa 116 metri cubi al mese. Tuttavia, il consumo dipende da diversi fattori, come la grandezza dell’appartamento, il numero di persone che vi abitano e le condizioni climatiche della zona. Non è un caso che il consumo di gas sia più elevato nelle regioni del Nord Italia rispetto a quelle del Sud, dove le temperature sono più miti.

Una delle domande più frequenti è se sia meglio lasciare i termosifoni accesi a bassa intensità o spegnerli e accenderli solo nelle ore necessarie. Secondo gli esperti, spegnere del tutto il riscaldamento per molte ore e poi accenderlo alla massima potenza potrebbe risultare inefficace. Il motivo è che la casa impiega più tempo per riscaldarsi e la caldaia lavora di più, aumentando il consumo. L’ideale sarebbe mantenere i termosifoni accesi a bassa potenza per un periodo prolungato, evitando bruschi sbalzi termici e riducendo l’usura dell’impianto.

Qual è la temperatura ideale in casa?

Per garantire un buon equilibrio tra comfort e risparmio energetico, la temperatura ideale in casa dovrebbe essere tra i 18 e i 20 gradi. Oltre questa soglia, il consumo di gas aumenta fino al 7% per ogni grado in più. In particolare, nelle camere da letto la temperatura ideale per un sonno ottimale è compresa tra i 16 e i 17 gradi, mentre nelle stanze dei bambini è consigliato mantenere una temperatura leggermente più alta, intorno ai 19-20 gradi.

Oltre a gestire al meglio il riscaldamento, ci sono altre strategie che possono aiutare a risparmiare gas. Tra queste, l’uso di valvole termostatiche per regolare la temperatura in ogni stanza, la manutenzione periodica della caldaia per garantirne l’efficienza e l’isolamento termico dell’abitazione per ridurre la dispersione di calore. Anche abitudini quotidiane come chiudere le persiane di notte e arieggiare la casa nelle ore più calde possono fare la differenza.

Riscaldamento - fonte pexels - palermolive.it
Riscaldamento – fonte pexels – palermolive.it

Impatto dei rincari sulle famiglie italiane

L’aumento del costo del gas sta mettendo in difficoltà molte famiglie italiane, soprattutto quelle con case poco efficienti dal punto di vista energetico. Le abitazioni in classe energetica G, ad esempio, consumano molto più gas rispetto a quelle con un buon isolamento. Inoltre, l’incertezza sui prezzi dell’energia rende difficile fare previsioni sulla spesa futura, costringendo molti a ridurre i consumi per evitare bollette troppo elevate.

In un periodo di forte aumento dei costi dell’energia, adottare strategie di risparmio diventa fondamentale per contenere le spese. Regolare la temperatura della casa, mantenere il riscaldamento a un livello costante e migliorare l’isolamento termico dell’abitazione sono soluzioni efficaci per ridurre il consumo di gas. Con piccoli accorgimenti quotidiani, è possibile risparmiare senza rinunciare al comfort termico, affrontando al meglio l’inverno e i rincari in bolletta.