Risparmio energetico, l’Enea pubblica le tabelle aggiornate: col nuovo modulo spenderai 800€ meno | Richiedilo subito

Soldi (Pixabay) PalermoLive

Possibilità di grande risparmio, fino a 800 euro, sull’energia. Occorrerà seguire poche semplice istruzioni e fare una richiesta. 

Il problema energetico che stiamo vivendo è una crisi complessa, con radici profonde e molteplici fattori che l’hanno alimentata. L’aumento dei prezzi dell’energia è una delle conseguenze più evidenti, ma è solo la punta dell’iceberg di una situazione molto più grave.

Le cause di questa crisi sono diverse. Innanzitutto, la forte dipendenza dai combustibili fossili, come petrolio e gas, rende i paesi vulnerabili alle fluttuazioni dei prezzi e alle tensioni geopolitiche. La guerra in Ucraina ha poi aggravato questa situazione, mettendo a rischio l’approvvigionamento di gas naturale dall’Est Europa.

A ciò si aggiungono la transizione verso le energie rinnovabili, che richiede ingenti investimenti e infrastrutture adeguate, e la crescente domanda di energia a livello globale, trainata dallo sviluppo economico dei paesi emergenti. Tutti questi fattori contribuiscono a creare un mix esplosivo che ha portato all’impennata dei prezzi che stiamo vivendo.

Se non si cambia rotta, nei prossimi anni rischiamo di assistere a un’ulteriore escalation dei prezzi dell’energia, con conseguenze pesanti per famiglie e imprese. La povertà energetica potrebbe aumentare, la competitività delle aziende diminuire e la transizione verso un’economia sostenibile rallentare. È dunque fondamentale agire subito, investendo in energie rinnovabili, migliorando l’efficienza energetica e diversificando le fonti di approvvigionamento.

I compiti di ENEA

L’ENEA, Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile, è un ente pubblico di ricerca che opera nei settori dell’energia, dell’ambiente e delle nuove tecnologie. I suoi compiti principali includono la ricerca e l’innovazione tecnologica, il trasferimento tecnologico alle imprese, la prestazione di servizi avanzati alla pubblica amministrazione e ai cittadini, e il supporto alle politiche di competitività e sviluppo sostenibile.

L’ENEA svolge un ruolo cruciale nella promozione dell’efficienza energetica, nello sviluppo delle fonti rinnovabili, nella tutela dell’ambiente e nella lotta ai cambiamenti climatici. Tuttavia, l’agenzia è stata anche oggetto di critiche, soprattutto in passato, per alcune scelte legate all’energia nucleare e per presunti ritardi nella promozione delle energie rinnovabili.

Pannelli fotovoltaici (Pixabay) PalermoLive

Nuovi incentivi per risparmiare

Molti consumatori, di fronte alla prospettiva di installare un impianto fotovoltaico, si chiedono quanto effettivamente risparmieranno. L’energia solare è in forte crescita a livello globale, con un tasso di crescita annuo del 35%, secondo l’International Energy Agency. Oltre alla crescente sensibilità verso le tematiche ambientali, il risparmio economico è un fattore determinante. L’ENEA stima un risparmio significativo sui costi dell’energia elettrica. Tuttavia, il calcolo del risparmio effettivo è complesso e dipende da diverse variabili, come i consumi energetici specifici, la potenza dell’impianto e la percentuale di energia autoprodotta.

Un impianto fotovoltaico può anche generare un reddito aggiuntivo attraverso il meccanismo dello “scambio sul posto”. L’energia prodotta in eccesso può essere immessa nella rete elettrica nazionale e remunerata dall’operatore di rete. Le tariffe di rimborso variano in base alla potenza dell’impianto e ad altri fattori, ma possono generare un guadagno annuo che va dai 500 ai 1500 euro.