Ristorante, paga in anticipo il pranzo di Pasqua o non ti fanno sedere | Se disdici perdi 800€

Ristorante - fonte pexels - palermolive.it

Ristorante - fonte pexels - palermolive.it

Se ti chiedono di pagare in anticipa il pranzo in un ristorante di lusso, verifica la fonte potrebbe essere una fregatura colossale

Un nuovo stratagemma utilizzato dai truffatori online ha colpito una donna rodigina in vista del pranzo di Pasqua. La signora, un’anziana residente nel rodigino, ha ricevuto una richiesta di pagamento anticipato di 750 euro per il pranzo prenotato presso il ristorante La Montanella di Arquà Petrarca. Fortunatamente, grazie al suo intuito e a un rapido controllo, la vittima ha evitato di cadere nella trappola e ha segnalato il tentativo di frode.

La signora, probabilmente dopo aver visitato il sito del ristorante per curiosare sul menù pasquale, ha ricevuto una comunicazione fraudolenta in cui le veniva chiesto di saldare anticipatamente il conto. Tuttavia, il pranzo era stato prenotato dal figlio e la richiesta di pagamento ha destato in lei qualche sospetto. Per chiarire la situazione, ha deciso di telefonare direttamente al ristorante e si è trovata a parlare con Giuseppe Borin, cotitolare del locale, che ha immediatamente compreso che si trattava di un raggiro.

Giuseppe Borin ha raccontato di essere rimasto sorpreso quanto la cliente nell’apprendere della truffa. Il suo ristorante, come la maggior parte degli esercizi del settore, non richiede pagamenti anticipati se non in casi particolari e, in ogni caso, le modalità di versamento sono sempre chiare e trasparenti. Questa vicenda mette in evidenza come i truffatori riescano a sfruttare le informazioni disponibili online per costruire raggiri sempre più credibili.

Il caso della signora rodigina è un monito per tutti coloro che prenotano cene e pranzi online. Borin e la vittima del tentativo di frode hanno subito allertato le forze dell’ordine, evidenziando l’importanza di segnalare immediatamente episodi simili. Solo attraverso la collaborazione tra cittadini e autorità si possono individuare e fermare questi criminali.

Un fenomeno in crescita

Negli ultimi anni, le truffe online si sono moltiplicate e hanno preso di mira diversi settori, compreso quello della ristorazione. Se un tempo i raggiri riguardavano prevalentemente il settore dell’e-commerce, oggi sempre più spesso i malintenzionati cercano di sfruttare le abitudini digitali delle persone, facendo leva su eventi come le festività per rendere più credibili le loro richieste fraudolente.

Per difendersi da questi tentativi di frode, è fondamentale prestare attenzione a qualsiasi richiesta di pagamento che arrivi in maniera insolita, soprattutto se non si tratta di una procedura abituale del ristorante o dell’attività commerciale in questione. In caso di dubbi, il consiglio è sempre quello di contattare direttamente l’esercizio per verificare l’autenticità della richiesta.

Giuseppe Borin fonte video - palermolive.it
Giuseppe Borin – fonte video – palermolive.it

La rassicurazione del ristorante

Il ristorante La Montanella ha voluto rassicurare i propri clienti sottolineando che non ha alcuna politica di pagamento anticipato obbligatorio per il pranzo di Pasqua. Inoltre, il locale ha confermato di essere già al completo per le festività pasquali, il che rende ancora più sospetta la richiesta ricevuta dalla signora.

Questa vicenda evidenzia come sia fondamentale essere prudenti quando si effettuano prenotazioni o acquisti online. Informarsi, verificare le fonti e segnalare ogni anomalia sono i passi necessari per contrastare i tentativi di truffa e proteggere se stessi e gli altri da possibili raggiri.