Settimana bianca, blitz sulle piste da sci contro gli occhiali da sole illegali: se hai uno di questi modelli ti legano

Impianti sciistico (Pixabay) PalermoLive
Non tutti gli occhiali da sole vanno bene in qualsiasi occasione, bisogna fare attenzione a quando utilizzarli e in un caso si rischia.
Con l’arrivo dell’inverno, per molti italiani si ripresenta il desiderio di una settimana bianca, un periodo di vacanza dedicato allo sci e al relax sulle piste innevate. Località rinomate come Cortina d’Ampezzo, Madonna di Campiglio o Courmayeur diventano mete ambite, spesso prese d’assalto da una folla di turisti desiderosi di godersi la neve e l’atmosfera festiva.
Ma questa consuetudine, per quanto piacevole, solleva anche alcune riflessioni. Innanzitutto, i costi elevati di una settimana bianca rendono questa esperienza accessibile solo a una ristretta élite, creando una disparità sociale che stride con il concetto di vacanza per tutti. Skipass, lezioni di sci, noleggio attrezzatura, ristoranti e hotel di lusso: tutte queste spese contribuiscono a rendere la settimana bianca un lusso per pochi.
E poi c’è l’impatto ambientale di questo turismo di massa. Le stazioni sciistiche, per garantire piste sempre perfette, spesso ricorrono all’innevamento artificiale, un processo che consuma ingenti quantità di acqua ed energia. Inoltre, l’afflusso di auto e pullman sulle strade di montagna contribuisce all’inquinamento atmosferico e al traffico congestionato.
Insomma, la settimana bianca, pur essendo un’occasione di svago e divertimento, può diventare anche un simbolo di disuguaglianza sociale e di impatto ambientale. Forse sarebbe il caso di ripensare questo modello di vacanza, cercando alternative più sostenibili e accessibili a tutti.
Gli occhiali da sole per la neve
Sulla neve, è fondamentale proteggere gli occhi dai raggi UV intensi e dal riverbero. Gli occhiali da sole più adatti per questo ambiente devono avere lenti di alta qualità con protezione UV 400, che bloccano il 100% dei raggi ultravioletti.
Le lenti polarizzate sono ideali perché riducono il riverbero della neve, offrendo una visione più nitida e confortevole. È consigliabile scegliere occhiali con montatura avvolgente per una maggiore protezione laterale e lenti scure o colorate per filtrare la luce intensa.

Con questi occhiali da sole rischi la multa
La scelta degli occhiali da sole per la guida non è da sottovalutare. Esistono diverse tipologie di lenti: colorate, con rivestimento, polarizzate e fotocromatiche, ognuna con caratteristiche specifiche. Le lenti colorate assorbono le radiazioni luminose, mentre quelle con rivestimento riflettono la luce, riducendo l’abbagliamento. Le lenti polarizzate bloccano i riflessi orizzontali, offrendo una visione più nitida e confortevole.
Le lenti fotocromatiche, che cambiano colore in base alla luce, sono sconsigliate per la guida, poiché il tempo di adattamento alle variazioni di luminosità può compromettere la visione. Anche le lenti di categoria 4, tipiche degli sport invernali, sono inadatte alla guida. Per quanto riguarda il colore delle lenti, è preferibile optare per filtri grigi, marroni o verdi, che non alterano la percezione dei colori.