Sicilia a corto di spazi e aule: dal 26 tutti in classe meno che nell’Isola
Malgrado siano in arrivo direttive statali e assessoriali per riportare in classe gli alunni in Sicilia rimarrà quasi tutto invariato.

In tutte le zone rosse d’Italia scuole aperte agli studenti meno che in Sicilia. Una situazione che sembra essere destinata a non mutare da quì fino al termine della stagione scolastica. Il motivo? Nell’Isola, gli istituti scolastici difettano di spazi, tanto da non potere garantire il giusto distanziamento anti-Covid tra gli alunni. Come si evince da un articolo pubblicato oggi dal Gds, sarà l’assessore regionale all’Istruzione, Roberto Lagalla a provere a spingere, “diplomaticamente”, i presidi a riaprire le aule per tutti.

UN’IMPRESA IMPOSSIBILE
Un’impresa che, si sottolinea, appare impossibile. “La maggior parte delle scuole superiori – spiega Maurizio Franzò, leader dell’associazione siciliana dei presidi – oggi svolge lezioni in presenza per una percentuale che oscilla fra il 50 e il 75% degli studenti. Il restante 25%, a turno, segue le lezioni da casa”.