Supermercato, vinci 25.000€ se presenti in cassa questo scontrino | Tutti ne hanno uno tra le scartoffie

Supermercato - fonte pexels - palermolive.it
Se ti piace sfidare la fortuna e sogni di vincere un premio in denaro questa è un’occasione alla portata di tutti
La lotteria degli scontrini è ancora attiva nel 2025, nonostante l’interesse degli italiani sembri in calo rispetto agli anni precedenti. Introdotta nel 2021 con lo scopo di incentivare l’utilizzo di pagamenti elettronici e contrastare l’evasione fiscale, questa misura continua a offrire premi significativi per chi decide di partecipare. Il meccanismo è semplice: ogni acquisto pagato con carta o bancomat, associato al proprio codice lotteria, dà diritto a biglietti virtuali per partecipare alle estrazioni.
La partecipazione è facoltativa e riservata ai cittadini maggiorenni residenti in Italia. Sono esclusi gli acquisti legati a attività d’impresa, arte o professione. Per entrare nel sistema della lotteria, il consumatore deve richiedere il proprio codice lotteria tramite il sito ufficiale www.lotteriadegliscontrini.gov.it, inserendo il codice fiscale. Il codice ottenuto va poi mostrato all’esercente al momento del pagamento, purché avvenga tramite metodo tracciabile.
La lotteria prevede tre diverse tipologie di estrazioni: settimanali, mensili e annuali. Le estrazioni settimanali si tengono ogni giovedì e mettono in palio 15 premi da 25.000 euro ciascuno. Quelle mensili, fissate per il secondo giovedì di ogni mese, prevedono dieci premi da 100.000 euro. L’estrazione annuale, la più attesa, si svolge a giugno e offre un super premio da 5 milioni di euro al fortunato vincitore.
Non solo i consumatori possono beneficiare della lotteria degli scontrini. Anche gli esercenti, se coinvolti in una transazione vincente pagata con carta o bancomat, partecipano a estrazioni parallele. I premi per i commercianti prevedono cifre interessanti: 5.000 euro per le estrazioni settimanali, 20.000 euro per quelle mensili e fino a 1 milione di euro per l’estrazione annuale.
Come si generano i biglietti virtuali
Ogni euro speso dà diritto a un biglietto virtuale per la lotteria. Per spese superiori a un euro, eventuali cifre decimali sopra i 49 centesimi garantiscono un biglietto aggiuntivo. Il numero massimo di biglietti per singola transazione è fissato a 1.000, anche per importi elevati. Questo significa che, con molteplici scontrini tracciabili, si possono accumulare decine di migliaia di possibilità di vincita.
Alla base della lotteria c’è l’obbligo, per gli esercenti, di trasmettere i dati degli scontrini in formato elettronico all’Agenzia delle Entrate. Dal 2020, lo scontrino elettronico è diventato obbligatorio, e con esso anche la registrazione di dati come l’importo della spesa, il metodo di pagamento e il codice lotteria del cliente. Solo così è possibile alimentare il sistema che gestisce le estrazioni e garantire la trasparenza dell’iniziativa.
Un’iniziativa utile ma poco conosciuta
Nonostante i premi in palio, la partecipazione è in calo. Dai 137 milioni di scontrini trasmessi nel 2021, si è passati a poco più di 38 milioni nel 2024. Questo calo potrebbe essere legato a una scarsa informazione o alla convinzione errata che il concorso sia stato sospeso. Tuttavia, proprio la diminuzione del numero di partecipanti potrebbe aumentare le probabilità di vincita per chi ancora partecipa.
Le estrazioni settimanali si tengono ogni giovedì, mentre quelle mensili sono programmate per il secondo giovedì di ogni mese. L’estrazione annuale si svolge a giugno e prende in considerazione tutti gli scontrini registrati nell’anno solare precedente. Partecipare alla lotteria degli scontrini non richiede particolari sforzi: basta usare un metodo di pagamento elettronico e ricordarsi di mostrare il proprio codice. Un piccolo gesto che potrebbe trasformarsi in una grande opportunità.