Termosifoni, con 10€ di investimento ho ridotto i consumi del 10% | Ho fatto tutto da solo senza nessuna installazione

Termosifoni - fonte pexels - palermolive.it
Se vuoi trovare un modo per risparmiare sulla bolletta del gas puoi provare questo oggetto rivoluzionario
Per risparmiare sul riscaldamento domestico, è essenziale adottare strategie mirate che migliorino l’efficienza energetica senza sacrificare il comfort. Una delle prime regole è mantenere il termostato a una temperatura ottimale, intorno ai 20°C, evitando sprechi e riducendo i consumi fino al 7% per ogni grado in meno. Un’altra soluzione efficace è lo sfiatamento periodico dei termosifoni, che permette di eliminare l’aria accumulata nei tubi, migliorando la circolazione dell’acqua calda e riducendo lo sforzo della caldaia.
Intervenire sugli spifferi è fondamentale per limitare la dispersione del calore. L’uso di paraspifferi per porte e finestre e guarnizioni adesive termoplastiche può fare una grande differenza. Inoltre, i tappeti, specialmente quelli a pelo lungo, contribuiscono a trattenere il calore nei pavimenti, migliorando l’isolamento degli ambienti. Un errore comune da evitare è coprire i termosifoni con tende, mobili o capi d’abbigliamento, poiché questo ostacola la corretta diffusione del calore.
La soluzione più efficace per un risparmio duraturo è assicurarsi che la casa sia adeguatamente isolata. Un buon isolamento termico riduce al minimo le dispersioni di calore, permettendo di mantenere una temperatura stabile con un minor consumo energetico. In assenza di un cappotto termico, si può comunque migliorare l’efficienza intervenendo su infissi, cassonetti delle tapparelle e coibentando pareti e soffitti con materiali isolanti.
Il riscaldamento domestico è una delle principali voci di spesa energetica, soprattutto nei mesi invernali. I radiatori tradizionali funzionano per convezione naturale, ma spesso non riescono a distribuire il calore in modo uniforme, portando a zone fredde e sprechi energetici. Noctua, celebre marchio di ventilatori per PC, ha proposto una soluzione innovativa: utilizzare i suoi dispositivi per migliorare la diffusione del calore, riducendo i consumi senza compromettere il comfort.
Il problema della convezione naturale nei radiatori
I radiatori scaldano l’ambiente sfruttando il principio della convezione: l’aria calda sale, mentre l’aria fredda viene risucchiata verso il basso. Tuttavia, nei sistemi con acqua a bassa temperatura, come quelli a pompa di calore o il teleriscaldamento, questo processo può risultare poco efficiente. La conseguenza è un riscaldamento lento e non uniforme, che porta spesso ad aumentare la temperatura dell’impianto per compensare, con un conseguente aumento dei costi in bolletta.
Per ovviare a questo problema, Noctua suggerisce di montare ventilatori direttamente sui radiatori, creando un flusso d’aria forzato che distribuisce il calore in modo più rapido ed efficace. I ventilatori possono essere posizionati sulla parte superiore o inferiore del radiatore, in base alla configurazione più adatta, e permettono di diffondere il calore in modo uniforme nell’ambiente, migliorando l’efficienza dell’intero impianto di riscaldamento.

Risparmio energetico e costi di installazione
Grazie a una distribuzione più omogenea del calore, la ventilazione attiva consente di mantenere una temperatura più bassa nell’impianto senza sacrificare il comfort termico. Secondo Noctua, questa tecnica può ridurre il consumo energetico fino al 10% all’anno. Il costo dell’installazione varia tra 80 e 200 euro per radiatore, a seconda della configurazione scelta, ma può essere più economico se si utilizzano ventilatori già in possesso.
L’idea di usare ventilatori Noctua sui radiatori rappresenta una soluzione versatile e personalizzabile per migliorare il riscaldamento domestico. Rispetto ai dispositivi commerciali già pronti all’uso, come lo SpeedComfort, permette di adattare il sistema alle proprie esigenze, anche se richiede un minimo di installazione fai-da-te. Per chi cerca un modo intelligente per ridurre i consumi e ottimizzare il riscaldamento, questa potrebbe essere un’opzione interessante da considerare.