Cronaca di Palermo

Sciame sismico tra Sicilia e Calabria, le scosse fanno tremare le due regioni: la più forte di magnitudo 4.8

“Sono in costante contatto con il capo della Protezione civile regionale, Salvo Cocina, che a sua volta è in stretto raccordo con il sindaco di Lipari, con il prefetto di Messina e con l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia per un primo e rapido monitoraggio di eventuali danni, che al momento non sono stati segnalati. La Regione è, comunque, pronta a intervenire con tutti i mezzi a disposizione per supportare le comunità coinvolte e garantire la sicurezza dei cittadini”. Così dichiara il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, dopo lo sciame sismico verificatosi nel pomeriggio di oggi tra Sicilia e Calabria. La scossa di terremoto più intensa ha raggiunto i 4.8 gradi Richter, con epicentro a est di Alicudi: è stata avvertita in diverse aree dell’Isola, incluso il Palermitano.

Sciame sismico tra Sicilia e Calabria

L’ultimo aggiornamento condiviso dalla Protezione Civile regionale riporta i seguenti dati:
Data e Ora (Italia) Magnitudo Zona Profondità Latitudine Longitudine
2025-02-07 18:08:17 ML 2.9 Isole Eolie (Messina) 18 38.53 14.48
2025-02-07 18:04:39 ML 2.3 Isole Eolie (Messina) 5 38.41 14.42
2025-02-07 17:36:14 ML 2.8 Isole Eolie (Messina) 6 38.41 14.44
2025-02-07 17:31:31 ML 2.3 Isole Eolie (Messina) 5 38.41 14.43
2025-02-07 17:26:19 ML 3.4 Isole Eolie (Messina) 13 38.50 14.47
2025-02-07 16:48:14 ML 2.9 Isole Eolie (Messina) 7 38.41 14.45
2025-02-07 16:42:49 ML 2.5 Costa Siciliana nord orientale (Messina) 4 38.40 14.45
2025-02-07 16:40:20 ML 2.7 Isole Eolie (Messina) 6 38.41 14.45
2025-02-07 16:19:12 ML 4.8 Isole Eolie (Messina) 17 38.49 14.46

I terremoti sono stati localizzati dalla Sala Operativa INGV_OE (Catania).

CONTINUA A LEGGERE


Published by
Redazione PL