Vacanze di Pasqua gratis, Meloni & Company sganciano la bomba: “prendetene e godetene tutti”

Vacanze di Pasqua gratis - fonte pexels - palermolive.it

Vacanze di Pasqua gratis - fonte pexels - palermolive.it

Un regalo dedicato a una categoria fragile che spesso non può permettersi di viaggiare per una questione di budget

Il Bonus Viaggi per Anziani Over 65 è una nuova misura introdotta dal Governo italiano per incentivare il turismo tra le persone anziane. L’iniziativa, prevista dal Decreto attuativo del DDL Anziani 2024, mira a offrire soggiorni a prezzi agevolati per migliorare il benessere e la socializzazione degli over 65. Il provvedimento è stato pensato per favorire il cosiddetto turismo del benessere e il turismo lento, promuovendo esperienze rilassanti e rigeneranti per chi ha superato la soglia dei 65 anni.

Il bonus è destinato a tutti i cittadini italiani che abbiano compiuto 65 anni e che siano autosufficienti. Lo scopo è quello di incentivare gli anziani a viaggiare, promuovendo la socializzazione e il miglioramento della qualità della vita. Oltre ai singoli viaggiatori, il bonus coinvolgerà anche le residenze sanitarie assistenziali (RSA) e diverse strutture turistiche, come stabilimenti termali, agriturismi, parchi tematici e strutture balneari, per offrire soggiorni in ambienti accoglienti e attrezzati per le esigenze della terza età.

Il Bonus Viaggi per Anziani Over 65 prevede una serie di agevolazioni che verranno applicate attraverso sconti su specifici itinerari turistici. Il meccanismo esatto per accedere alle agevolazioni non è ancora stato completamente definito, ma il Decreto legislativo attuativo della legge delega per il sostegno agli anziani prevede la stipula di convenzioni tra RSA e strutture ricettive per garantire tariffe vantaggiose. Tra gli obiettivi della misura vi sono anche la promozione di viaggi in periodi di bassa stagione e il sostegno a soggiorni di lunga durata per anziani autosufficienti.

Il progetto va oltre la semplice concessione di sconti sui viaggi. L’iniziativa punta infatti a incentivare il turismo intergenerazionale, consentendo ai giovani di accompagnare gli anziani durante i loro soggiorni, favorendo così un’interazione tra diverse fasce d’età. Inoltre, sono previste attività ricreative, cicloturismo leggero e programmi volti all’abbattimento delle barriere architettoniche per garantire una maggiore accessibilità alle strutture ricettive, termali e balneari.

Modalità di richiesta del bonus

Il bonus vacanze per anziani e pensionati si richiede online sul sito dell’INPS. Per farlo, è necessario essere iscritti nella banca dati dell’INPS come “richiedente” della prestazione. Quello dei turisti over 65, è un mercato molto florido che in Italia nel 2022 ha prodotto 7,8 milioni di viaggi su un totale di 55 milioni e che rappresenta una leva strategica per l’ecosistema turistico, pure in ottica di destagionalizzazione.

I flussi si concentrano per quasi la metà in primavera, cioè nella bassa stagione. Per finanziare il Bonus Viaggi per Anziani Over 65, il Governo ha stanziato un totale di 5 milioni di euro. Di questi, 3,5 milioni di euro saranno destinati alle iniziative turistiche specifiche previste dal decreto, mentre 1,5 milioni di euro verranno impiegati per migliorare l’accessibilità turistico-culturale.

Vacanze di Pasqua gratis - fonte pexels - palermolive.it (2)
Vacanze di Pasqua gratis – fonte pexels – palermolive.it

Un’occasione per favorire la socializzazione tra anziani e giovani

Il Bonus Viaggi per over 65 è finalizzata a promuovere la realizzazione a prezzi vantaggiosi di soggiorni di lungo periodo, a creare programmi di “turismo intergenerazionale” basati sulla partecipazione di giovani che accompagnino le persone anziane, ma anche a favorire la socializzazione tra persone anziane autosufficienti, coinvolgendole in attività ricreative e sportive come ad esempio il cicloturismo leggero; e il tutto in situazioni senza barriere architettoniche.

Questo investimento testimonia l’importanza attribuita dal Governo al turismo della terza età e al miglioramento della qualità della vita degli anziani. Rappresenta un’importante opportunità per gli anziani che desiderano viaggiare e vivere nuove esperienze senza sostenere costi eccessivi. La misura non solo incentiva il turismo lento e di benessere, ma promuove anche la socializzazione e l’inclusione.