Vacanze, in Sicilia le 3 migliori spiagge del sud Italia: i miliardari da tutto il mondo passano l’estate in queste perle color turchese

Mare (Pexels) PalermoLive

Tra le mete più ambite di tutta l’Italia, queste tre spiagge sono amate da semplici turisti ma anche dai multimilionari. 

Il mare che bagna la Sicilia è da sempre una meta prediletta per turisti provenienti da ogni angolo del globo, attratti dalla limpidezza delle sue acque, dalla varietà delle coste e dalla ricchezza di storia e cultura che l’isola offre. La bellezza del litorale siciliano spazia dalle spiagge sabbiose alle scogliere frastagliate, offrendo scenari unici e indimenticabili per ogni tipo di vacanza.

Un esempio emblematico è rappresentato dalle isole Eolie, un arcipelago di origine vulcanica dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Ogni isola, da Lipari con le sue pomici bianche a Stromboli con il suo vulcano attivo, offre un’esperienza diversa, ma tutte sono accomunate da un mare cristallino e da paesaggi mozzafiato.

Spostandoci sulla costa orientale, la zona di Taormina incanta con le sue spiagge di ciottoli bianchi e le acque turchesi incastonate tra promontori rocciosi. Isola Bella, collegata alla terraferma da un sottile istmo sabbioso, è un vero gioiello naturalistico. Più a sud, la riserva naturale di Vendicari, con le sue spiagge sabbiose e le zone umide, rappresenta un habitat di grande valore naturalistico e offre un mare incontaminato.

Non si può dimenticare la costa occidentale, con le sue calette nascoste e i borghi marinari ricchi di fascino. La riserva dello Zingaro, ad esempio, offre un susseguirsi di calette raggiungibili solo a piedi attraverso sentieri panoramici, con un mare di un blu intenso e una natura selvaggia e preservata.

Mondello e San Vito

Mondello, con la sua ampia spiaggia di sabbia fine e il mare cristallino, rappresenta da decenni una delle mete balneari più amate dai palermitani e dagli altri siciliani. Durante l’estate, la sua vivace atmosfera attira numerosi turisti italiani e non, affascinati dalla bellezza del golfo e dai servizi offerti dai suoi stabilimenti balneari.

San Vito Lo Capo, con la sua iconica spiaggia bianca incastonata tra il Monte Monaco e un mare dalle sfumature turchesi, gode di una fama che varca i confini regionali e nazionali. Italiani e, in particolare, un numero sempre crescente di visitatori stranieri, scelgono questa località per le sue acque limpide, il suo ambiente naturale incontaminato e l’atmosfera rilassata che la caratterizza, rendendola una destinazione di punta per le vacanze estive.

Scala dei turchi (Pexels) PalermoLive

La Scala dei Turchi

La Scala dei Turchi è una maestosa scogliera di marna bianca a forma di scalinata naturale, situata sulla costa agrigentina. Il suo nome deriva dalle incursioni saracene (chiamati “turchi” nella tradizione popolare) che in passato utilizzavano questa formazione rocciosa come approdo naturale per le loro navi.

Questa meraviglia geologica è estremamente popolare tra i turisti per la sua bellezza unica e il contrasto cromatico tra il bianco candido della roccia e l’azzurro intenso del mare sottostante. Le acque che lambiscono la Scala dei Turchi sono di una limpidezza eccezionale, invitando a nuotare e a godere di uno scenario naturale di rara suggestione.