WhatsApp ti ha infilato una funzione spia tra le tue chat: ecco il sistema per disattivarla subito

WhatsApp - fonte italian.tech- palermolive.it
Tra le nuove funzioni che può avere WhatsApp c’è anche questa che ha molti vantaggi ma anche qualche insidia
L’intelligenza artificiale di Meta, chiamata Meta AI, è finalmente disponibile anche in Italia. Lanciata sulle principali piattaforme dell’azienda – WhatsApp, Facebook e Instagram – questa nuova funzione consente agli utenti di interagire con un assistente virtuale basato sul potente modello Llama 3.2. Le funzionalità ricordano quelle di altri chatbot come ChatGPT o Gemini, offrendo risposte rapide, suggerimenti, consigli utili e supporto su una vasta gamma di argomenti. Meta AI rappresenta un passo in avanti verso l’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle abitudini digitali quotidiane.
Il debutto di Meta AI è stato accolto con entusiasmo da una parte degli utenti italiani. In molti hanno apprezzato la possibilità di accedere rapidamente a uno strumento intelligente e sempre disponibile, capace di rendere più semplice e dinamica l’interazione con le app social. Tuttavia, non tutti condividono lo stesso entusiasmo. Una fetta significativa del pubblico continua a nutrire dubbi sull’utilità effettiva dell’AI, sulla sua presenza costante e sulle implicazioni legate alla privacy.
Uno dei motivi principali per cui alcuni utenti vogliono limitare l’uso di Meta AI riguarda la privacy. Anche se Meta garantisce il rispetto delle normative vigenti e l’utilizzo sicuro dei dati, c’è chi rimane diffidente verso le interazioni con sistemi automatizzati. L’idea che un’intelligenza artificiale possa avere accesso, seppur indiretto, a conversazioni e comportamenti digitali suscita una naturale cautela. La trasparenza e la possibilità di controllare le notifiche sono quindi fondamentali per conquistare la fiducia del pubblico.
Meta ha reso possibile silenziare le notifiche dell’assistente su WhatsApp. Per farlo, basta avviare la chat con Meta AI tramite la barra di ricerca, la lista delle chat o l’icona dedicata. Una volta entrati nella conversazione, si può accedere al profilo dell’AI e, da lì, scegliere di silenziare le notifiche. Su iOS si seleziona l’opzione “Silenzia” e poi “Sempre” o un’altra durata. Su Android si accede alle notifiche e si può disattivare l’interruttore, scegliendo per quanto tempo disattivare gli avvisi.
Meta AI anche su Instagram e Facebook
Anche su Instagram e Facebook l’intelligenza artificiale è ben integrata. Le modalità per silenziarla sono simili. Su Instagram, bisogna avviare l’app, accedere ai messaggi e aprire la chat con Meta AI. A quel punto, toccando il nome del chatbot si apre la schermata delle impostazioni da cui è possibile disattivare le notifiche. Su Facebook, il procedimento è analogo: dalla chat con Meta AI, si accede alle informazioni della conversazione e si seleziona la voce notifiche per scegliere il tempo di disattivazione.
Nonostante l’impegno di Meta nel proporre un assistente versatile e innovativo, molti utenti continuano a preferire un’esperienza digitale più semplice e diretta. L’introduzione forzata di nuove icone o funzionalità che non possono essere completamente rimosse ha sollevato critiche. Per alcuni, la presenza fissa dell’icona Meta AI può risultare invasiva, specialmente per chi non intende utilizzarla. La possibilità di silenziarla è vista come un compromesso utile, ma non risolve del tutto il problema.
Il futuro dell’intelligenza artificiale nei social
L’arrivo di Meta AI segna un momento importante per l’evoluzione dei social network. Le piattaforme diventano sempre più interattive e “intelligenti”, integrando soluzioni capaci di anticipare bisogni e fornire supporto personalizzato. Tuttavia, per avere successo su larga scala, queste innovazioni dovranno sempre più tenere conto delle esigenze di controllo, discrezione e rispetto della privacy degli utenti. L’equilibrio tra utilità e libertà sarà decisivo.
Meta AI rappresenta una delle tappe più significative nell’espansione dell’intelligenza artificiale a livello consumer. Le sue funzionalità avanzate, la facilità d’uso e la presenza sulle app più popolari lo rendono uno strumento potente. Allo stesso tempo, è fondamentale che gli utenti possano scegliere liberamente come e quanto interagire con questa tecnologia. La possibilità di silenziare notifiche e interazioni è un primo passo importante per garantire un’esperienza su misura, nel rispetto delle diverse preferenze personali.