New York celebra Leonardo Sciascia a cent’anni dalla nascita
L’Istituto di Cultura Italiana della metropoli statunitense dedica allo scrittore un ricco programma di eventi

L'Istituto di Cultura Italiana a New York
Dal 20 al 23 settembre, l’Istituto Italiano di Cultura a New York celebrerà con un articolato programma di eventi la figura di Leonardo Sciascia, in occasione del centenario dalla nascita dello scrittore originario di Racalmuto, in provincia di Agrigento.

FOCUS SULL’UOMO E SULLO SCRITTORE
Diverse le sedi scelte per omaggiare l’autore.
Si inizia martedì 20 settembre alle 18:00 al Rizzoli Bookstore – 1133 Broadway, New York – con la presentazione della più completa monografia esistente in inglese sull’autore de “Il giorno della civetta”.
Scritta da Joseph Farrell e pubblicata dalla casa editrice Leo Samuele Olschki di Firenze, si intitola “Leonardo Sciascia. The Man and the Writer” (“Leonardo Sciascia. L’uomo e lo scrittore”) ed è arricchita da un’introduzione del regista Premio Oscar Giuseppe Tornatore.
I lavori, moderati da Fabio Finotti, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a New York, vedranno quali relatori Joseph Farrell ,professore emerito di italiano all’UniversitĂ di Strathclyde di Glasgow in Scozia, Valerio Cappozzo professore di letteratura italiana e direttore del programma di Italianistica all’University of Mississippi negli USA e Gaetana Marrone-Puglia docente di italiano e francese alla Princeton University del New Jersey.
UN’OPERA SPECIALE PER RICORDARE LEONARDO SCIASCIA
Il giorno seguente, sempre alle 18:00, sarà la volta del Portfolio “Omaggio a Sciascia”.
La presentazione si terrà al Center for Italian Modern Arts (CIMA) – 421 Broome St. 4th Floor, New York – a cura di Francesco Izzo.
Centoquaranta esemplari, questa la tiratura, numerati con il primo testo in inglese di Leonardo Sciascia e una litografia basata su un disegno originale di David Levine raffigurante lo scrittore.
L’opera è stata realizzata dall’associazione “Amici di Leonardo Sciascia” di Firenze.
A coordinare i lavori sarà il direttore del CIMA Nicola Lucchi ; relatori, invece, Valerio Cappozzo, che è anche presidente dell’associazione, Teresa Fiore, docente presso il Dipartimento di Italiano della Montclair State University del New Jersey, David Leopold responsabile degli archivi di David Levine e Francesco Izzo, direttore del Comitato Nazionale Centenario Sciascia.
IL CULMINE DELLE CELEBRAZIONI AMERICANE
Il programma dedicato allo scrittore si concluderĂ il 22 e 23 settembre con un incontro internazionale.
Si tratta del “XIII Leonardo Sciascia Colloquium”, dedicato al tema “Leonardo Sciascia – il mito americano e il mito mediterraneo”.
A dirigere l’evento, Valerio Cappozzo, italianista e presidente degli “Amici di Leonardo Sciascia”
I lavori si terranno il 22 e 23 settembre dalle 9:00 alle 18:00 e dalle 9:00 alle 13:00.
Sette sessioni, tra tavole rotonde, videoclips e discussioni all’Istituto Italiano di Cultura – 686 Park Ave, New York– alle quali parteciperanno, tra gli altri, Mariangela Zappia , ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti, Benedetto Della Vedova sottosegretario al Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale ed Emma Bonino, senatrice e presidente del Comitato Nazionale Centenario Sciascia.
A moderare i lavori, sarà il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York Fabio Finotti.
Tra i momenti più interessanti, un’intervista inedita della giornalista e saggista Rita Cirio a Leonardo Sciascia e Federico Fellini.
In programma, anche un confronto sulla relazione, peculiare e appassionata, dello scrittore di Racalmuto con la letteratura americana.
Tra gli studiosi presenti, oltre a Valerio Cappozzo, Gaetana Marrone-Puglia, Francesca Maria Corrao, Joseph Farrell, Ann Goldstein, Amara Lakhous, James Marcus, Antonio Monda, Domenico Scarpa e Valter Vecellio.