Eventi e spettacolo

“La memoria fa 90”, one man show con Damiano Bonanno

“La memoria fa 90” è il titolo del one man show con Damiano Bonanno in programma a Palermo il prossimo venerdì 25 novembre al Teatro Fontarò, in via Lituania 10 alle 21:00. 
Scritto a “dieci mani” da Marco Pomar, Daniele Vespertino, Lorenzo Pasqua, Roberto Pizzo e Simone Riccobono, lo spettacolo promette divertimento e sorrisi ma anche momenti di riflessione. 
Tra nostalgia, presente e futuro, Damiano Bonanno intratterrà il pubblico accompagnato live dalla band Be Pop.
L’artista palermitano, apprezzato showman, narrerà e canterà per il pubblico del Teatro, che sorge nell’ex via Danimarca, a pochi passi da viale Strasburgo.
Chi volesse prenotare i biglietti, potrà farlo al numero 328.8261533, tramite Whatsapp.
Occorre semplicemente inviare un messaggio, indicando il nominativo e il numero dei partecipanti.

UN VERO E PROPRIO ONE MAN SHOW

A salire sul palco di  Arci Fontarò – Arte e spettacolo, da solo, sarà Damiano Bonanno, diretto dai registi Roberto Pizzo e Simone Riccobono. 
Il testo, a cura dell’associazione culturale “5 Sensi”, è dedicato alle suggestioni dei memorabili anni novanta.
Senza dubbio, un decennio ricco di avvenimenti e fermenti che ha anticipato il nuovo millennio e, con esso, tanti cambiamenti. 
Un’immersione nei ricordi personali e nella memoria collettiva, affidata alla sensibilità di Damiano Bonanno, già apprezzato regista e interprete della notevole pièce teatrale “Cara Sicilia”

Simone Riccobono Simone Riccobono
Simone Riccobono

UNO SPETTACOLO PER TUTTI

Contornato dalla musica della band Be Bop di Massimo Scalici, “La memoria fa 90” è un percorso a ritroso nel tempo, tra atmosfere di un passato irripetibile e ricordi indelebili. 
Damiano Bonanno traghetterà il pubblico lungo una sorta di “viaggio affettivo” che ripercorrerà fatti e vicende di personaggi rimasti nella memoria di tutti
I veri protagonisti sono gli anni novanta.

Roberto Pizzo

Un decennio di transizione, profondamente diverso dai più famosi e colorati anni ottanta eppure non privo di intensità e momenti significativi tra musica, cultura, eventi drammatici ma anche spensieratezza e semplicità. 
Lo spettacolo, adatto a tutte le età e consigliato anche ai più piccoli, racconta un passato lontano ma non ancora remoto, nel quale gli spettatori ritroveranno frammenti di vita vissuta, che difficilmente sarà possibile archiviare. 
Per i bambini fino a dieci anni di età, lo show è gratuito. 
Il costo del biglietto è di dieci euro. 

Foto di Giuseppe Randazzo e Giuseppe Mazzola 

 

Published by
Marianna La Barbera