Inquinamento e impatto umano sulle falde acquifere, webinar l’11 dicembre

Inquinamento e impatto antropico sulle falde acquifere
“Inquinamento: impatto antropico sulle falde acquifere“: è il titolo del terzo webinar a cura dell’associazione People Help the People. L’appuntamento si inserisce nell’ambito del progetto “La Città e la gestione dell’acqua e delle risorse naturali”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. A moderare il webinar sarà Giuseppe Labita, coordinatore del progetto in Sicilia.

Il terzo incontro vedrà quale relatore David Bongiorno, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Palermo.
Per partecipare, occorre semplicemente registrarsi : https://fb.me/e/1M8kwlzV3.
GLI ARGOMENTI DEL WEBINAR
Focus sull’acqua, la più importante risorsa terrestre e sulla necessità di utilizzarla preservandola al contempo. Un’istanza che l’industrializzazione e l’urbanizzazione massicce che hanno attraversato gli ultimi due secoli hanno messo a repentaglio, privilegiandone lo sfruttamento irrazionale. L’ uso sconsiderato delle risorse idriche ha generato un forte spreco e l’inquinamento di grandi quantità di acque dolci, continentali e oceaniche. Un altro fenomeno causato dall’uomo è la subsidenza, che avviene quando si attinge da una falda acquifera sottraendo acqua con una velocità maggiore del ricambio naturale della falda stessa. La conseguenza è che il livello dell’acqua cala notevolmente e il terreno sovrastante può abbassarsi , se costituito da sedimenti instabili.